
Progetto C.A.S.A. Mondo
Il 1 febbraio 2025 ha preso avvio il progetto “C.A.S.A. Mondo” promosso da Fondazione Caritas Fano in partenariato con Associazione Giustizia e Pace, L’Africa Chiama, Università per la Pace, Liceo Nolfi Apolloni – Fano, IIS Alfredo Panzini – Senigallia, IC Sant’Orso di Fano, Comune di Fano – assessorato ai servizi educativi – CREMI Centro di Ricerca e Mediazione Interculturale. Il progetto è cofinanziato dalla Regione Marche ai sensi della L.R.n.23/2020 e s.m.i.
Obiettivo del progetto “C.A.S.A. Mondo” è quello di contribuire alla costruzione di una società più giusta, equa ed inclusiva, cogliendo gli strumenti, le pratiche e le opportunità offerte oggi dall’educazione alla cittadinanza globale.

Alcuni scatti realizzati durante i percorsi nelle scuole svoltisi durante l'anno scolastico.
C.A.S.A. Mondo
Fano – 10/02/2025
Sabato 8 febbraio, con il primo appuntamento della Scuola di Pace “Carlo Urbani”, il ciclo di incontri su pace, giustizia, nonviolenza e salvaguardia del creato, ha preso avvio anche il progetto “C.A.S.A. Mondo” promosso da Fondazione Caritas Fano in partenariato con Associazione Giustizia e Pace, L’Africa Chiama e Università per la Pace. Il progetto è cofinanziato dalla Regione Marche ai sensi della L.R.n.23/2020 e s.m.i.
Collaborano alla realizzazione della Scuola di Pace anche Caritas diocesana, Azione cattolica diocesana, Ufficio Migrantes, Centro missionario, MIR – Movimento internazionale per la riconciliazione, Associazione Papa Giovanni XXIII, Missionari comboniani Fano.
Al centro del programma, in concomitanza con il Giubileo della Speranza, il tema della restituzione, collegato in ciascun incontro ad un tema specifico: Dignità, Pace, Diritti, Uguaglianza e Speranza.
Obiettivo del progetto “C.A.S.A. Mondo” è infatti quello di contribuire alla costruzione di una società più giusta, equa ed inclusiva, cogliendo gli strumenti, le pratiche e le opportunità offerte oggi dall’educazione alla cittadinanza globale.
Gli appuntamenti della Scuola di Pace intendono appunto ampliare l’offerta sul territorio di eventi di sensibilizzazione, attraverso la realizzazione di momenti di informazione e confronto aperti alla cittadinanza sui temi della promozione dei diritti e della lotta alle discriminazioni, così come della cultura della nonviolenza e del rispetto della diversità come ricchezza, anche attraverso la promozione on-line di campagne di sensibilizzazione social.
Sabato 8 marzo ci aspetta l’appuntamento “Restituire Pace”, alle ore 16.30 presso il centro pastorale diocesano, dove saranno presenti Luca Cimichella de “l'Indispensabile”, gruppo giovanile dell’associazione “Darsi Pace” e Giulia Grillo, docente presso la “London School of Economics”.
A seguire sabato 15 marzo, l’incontro “Restituire Diritti”, dove assistere al monologo teatrale “Reietti. Come creammo i CPR”, di Oscar Agostoni. L’appuntamento è per le 17.00, presso la Casa della Comunità, in via Ranuzzi 1. Si svolgerà sabato 29 marzo alle 16.30 presso la Mediateca Montanari “Restituire Uguaglianza”, con ospite Duccio Facchini, direttore della rivista Altraeconomia, con cui parleremo di uguaglianza fra i popoli. L’ultimo appuntamento, “Restituire Speranza” è per sabato 5 aprile, presso il centro pastorale diocesano, con Asmae Dachan, giornalista, fotografa, poeta e scrittrice italo-siriana, per un approfondimento della situazione in Siria.
Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta sul canale Youtube “Caritasfano” e pagina facebook omonima. Per maggiori informazioni: saladellapace@gmail.com